Come utilizzare TeamViewer
Consulta i nostri manuali utente per utilizzare TeamViewer nel modo migliore.
Come funziona TeamViewer: Una guida completa
TeamViewer è una soluzione all-in-one veloce e sicura che permette di accedere a computer e reti da remoto, con una serie di potenti funzionalità che semplificano il controllo remoto, i meeting e il mantenimento di un service desk basato sul cloud. Abbiamo reso disponibili numerose risorse che mostrino esattamente come sfruttare tutta la potenza di TeamViewer: manuali utente, guide rapide e manuali pratici ti consentiranno infatti di padroneggiare il software già dalle prime battute. Che tu intenda sfruttare TeamViewer per il tuo reparto IT, o per singole funzioni come Wake-on-LAN e accesso automatico, rimarremo sempre a tua disposizione.
La configurazione iniziale di TeamViewer non potrebbe essere più semplice: è sufficiente installare il software, indicare il tipo di utilizzo commerciale o privato, creare un nome utente e una password per il tuo computer. Una volta completato il processo di installazione, visualizzerai l’interfaccia principale di TeamViewer, suddivisa in due comode schede, controllo remoto e meeting: sarai già in grado di sfruttare a pieno il software!
Come impostare TeamViewer Remote Control
Per iniziare a sfruttare le funzioni di controllo remoto di TeamViewer, apri la scheda Controllo remoto dell’interfaccia utente. Qui troverai il tuo ID TeamViewer e la password temporanea, che potrai modificare in qualsiasi momento: con questi semplici dati puoi consentire ad un interlocutore di controllare da remoto il tuo computer.
Per effettuare l’operazione inversa e controllare da remoto un computer, è sufficiente inserire a tua volta l’ID dell’interlocutore e scegliere la modalità di connessione tra controllo remoto, trasferimento file o VPN. Inoltre, una volta stabilite una o più connessioni, ciascuna verrà visualizzata nella barra superiore della finestra Controllo remoto. Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come stabilire una connessione di controllo remoto, consulta il manuale TeamViewer controllo remoto.


Guida ai meeting TeamViewer
La seconda sezione principale di TeamViewer è la scheda Meeting. Questa è divisa in due aree principali, rispettivamente per ospitare e per partecipare ad una riunione. Se intendi avviare un meeting TeamViewer, potrai sceglierne la forma tra diverse opzioni: presentazione, videochiamata o semplice chiamata audio. Potrai inoltre pianificare e gestire meeting futuri in programma.
Per partecipare ad una riunione esistente, devi inserire il tuo nome e l’ID del meeting che riceverai dalla persona che ti ha invitato. In alternativa, potresti ricevere un messaggio di invito con un link che ti collegherà automaticamente. Alcuni meeting potrebbero inoltre richiedere una password, a seconda delle impostazioni selezionate dall’organizzatore. Per ulteriori informazioni sulla scheda Meeting, consulta il manuale TeamViewer meeting.
TeamViewer: Introduzione alle funzioni integrate
Nell’ intuitiva interfaccia di TeamViewer, tutte le funzioni sono a portata di mano. La sezione controllo remoto della dashboard rappresenta la via d’accesso a tutte le opzioni di gestione dei dispositivi, ad esempio Wake-On-LAN e accesso automatico, delle quali rimandiamo l’approfondimento ai relativi manuali utente specifici. Da qui è inoltre possibile sfruttare le connessioni inter-dispositivo da mobile, per le quali rimandiamo invece alla guida accedere ai computer da un dispositivo mobile.
L’area Meeting dell’interfaccia offre la possibilità di avviare ed ospitare meeting immediati con colleghi o clienti ed è l’ideale per esaminare e finalizzare progetti collaborativi. Per una migliore organizzazione, TeamViewer fornisce un tool di pianificazione che consente di programmare meeting con vari partecipanti stabilendo in anticipo la data e l’ora più indicate. Esse potranno comunque essere modificate in qualsiasi momento a seconda delle necessità di ciascuno.
Come utilizzare TeamViewer servicecamp
TeamViewer servicecamp è una comoda soluzione service desk integrata, ideale per tecnici informatici e provider di servizi IT. La piattaforma è totalmente basata sul cloud e ti consente di gestire i tuoi servizi e fornire supporto tecnico da remoto ai tuoi clienti. Oltre a poter automatizzare varie attività, servicecamp ti permette di includere il tuo staff, creare caselle di posta, assegnare ticket di supporto e catalogarli per argomenti. L’enorme semplificazione offerta da servicecamp è in grado così di generare un’assistenza tecnica più reattiva e attenta al cliente, con processi più snelli per i dipendenti ed una maggiore produttività complessiva per la tua azienda. Tutto ciò è inoltre integrabile allo strumento più completo per la gestione IT: TeamViewer Remote Management, per la costruzione di una formula centralizzata, semplice ed integrata, che consentirà di rivoluzionare la tua produttività e gestione aziendale.
Manuali utente
Soluzioni TeamViewer Tensor per il lavoro remoto
Le nostre guide ti aiuteranno ad implementare e configurare tutti i componenti di TeamViewer Tensor per avviare il tuo ambiente di smartworking.
Guide rapide
Seleziona ciò di cui hai bisogno e ti mostreremo come stabilire una connessione in pochi semplici passaggi.
Primi passi con servicecamp
Lifecycle Policy del Software TeamViewer
Il software descritto può essere scaricato gratuitamente: Scarica
Per visualizzare le guide rapide (in formato PDF), è possibile inoltre scaricare gratuitamente il software Adobe Reader.